La citronella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Poacee, originaria dei paesi subtropicali dell’Asia sud-orientale. Questa preziosa pianta ha un fusto rigido ed eretto che può raggiungere il metro di altezza, le foglie sono nastriformi e di colore verde tendente al blu. A seconda delle varie specie, la citronella può crescere in zone ombrose e in terreni umidi, o anche in zone secche e soleggiate, ma la caratteristica principale comune a tutte le qualità, è quella di possedere foglie aromatiche e con un profumo di limone molto fresco e gradevole. Esistono molti generi di citronella: tra le più note varietà vi sono la citronella di Ceylon (Cymbopogon nardus) e la citronella di Java (Cymbopogon winterianus), considerata molto pregiata grazie al suo alto contenuto di oli essenziali. Si fa spesso confusione tra la citronella e l’altrettanto nota pianta erbacea chiamata melissa (Melissa officinalis), nota anche con il nome di cedronella, ma le due erbe appartengono a famiglie diverse. L’usanza di coltivare erbe e piante per scopi sia culinari che medici, non è recente: nel caso specifico della citronella, essa era ampiamente adoperata nei Paesi dell’Asia per impreziosire zuppe e salse, oltre che per preparare speciali tisane. L’essenza di citronella viene ricavata dalle foglie e dai fusti e avviene previa raccolta delle foglie fatte successivamente appassire. La fitoterapia attribuisce diverse proprietà agli oli essenziali di citronella: è antisettica, antibatterica, antidepressiva, antispasmodica, antinfiammatoria, diuretica, fungicida, insetticida, tonica. Come olio medicinale, la citronella viene utilizzata per trattare disturbi come i reumatismi, la lombaggine, l’artrite, le distorsioni ecc.
Per la sua azione antispasmodica viene suggerita per trattare lievi disturbi a livello gastrointestinale. Viene inoltre utilizzata in campo dermatologico per curare lievi disturbi cutanei e come rimedio per i capelli grassi. Inoltre nel 2006, alcuni ricercatori della Università Ben Gurion in Israele, hanno scoperto che la citronella della specie Cymbopogon citratus causa apoptosi (morte cellulare programmata) di cellule cancerose. L’essenza di citronella è indicata per facilitare la digestione, per attenuare i gonfiori di stomaco e per regolarizzare le funzioni esercitate dalla vescica; si rivela utile anche per gli individui ansiosi, che si agitano facilmente, come i bambini che appaiono spesso nervosi e tendono all’iperattività. La citronella è vantaggiosa per alleviare i disturbi mestruali e le tensioni umorali e nervose spesso associate ad essi. Una proprietà molto conosciuta della citronella è quella di repellente contro gli insetti in generale, ma soprattutto contro le zanzare: candele e prodotti a base di olio di citronella sono molto efficaci per adempiere a tale obiettivo. In campo cosmetico la citronella è molto utilizzata perchè le foglie di questa pianta erbacea emanano un buonissimo odore al gusto di limone, che caratterizza prodotti come detergenti, profumi e creme. Nella pratica magica l’olio di citronella viene usato in diversi modi: si diluisce in un olio naturale per cospargere il corpo prima dei rituali, si diffonde nell’aria durante le pratiche rituali e gli incantesimi; si confezionano sacchetti pieni di foglie di citronella, da usare come amuleti e catalizzatori di energie positive; una goccia di olio essenziale, bruciato insieme ad altre erbe officinali, e diffuso nell’aria, favorisce la meditazione e la divinazione.
Servizio di Cartomanzia vietato ai minori di 18 anni – no erotico- offerto da I Cartomanti d’Italia – MN
Powered by CNS Comunicazione – P.I. 02029370422